Skip to main content
Category

25 aprile

25 aprile Nolo

25 Aprile 2022: il programma delle iniziative

By 25 aprile

In occasione del prossimo 25 Aprile, numerose realtà associative e gruppi informali con sede nel Municipio 2 hanno deciso di unire le proprie forze nell’organizzazione di celebrazioni coordinate per ricordare e commemorare la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il programma delle iniziative, riunite dal titolo “Libertà e partecipazione” copre diverse giornate ed comprende appuntamenti rivolti a grandi e piccini.

Questa la lista completa dei gruppi coinvolti nella manifestazione:

Le iniziative 

Giovedì 21 aprile | 18:30

Il carcere durante la guerra di liberazione – a cura dell’associazione Piedipagina: un itinerario sulle tracce della Resistenza, tra piazzale Loreto e via Padova. Attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta e le ricostruzione moderne, racconteremo di Gap, rastrellamenti, carcerazioni e atti di coraggio. La passeggiata si terrà giovedì 21 aprile alle 18:30, con partenza dalla libereria Potlach e arrivo alla libreria Anarres. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Per prenotazioni: piedipagina@gmail.com

Sabato 23 aprile | 10:00

GiraNoLo, NoLo4Kids, LibroTrotter-Biblioteca Multilingue e la sezione ANPI 10 Agosto 1944 collaborano nell’organizzazione del GiraNoLo dei bambini, all’interno del Parco Trotter. I bambini saranno organizzati in squadre, e dovranno compiere giochi/rispondere a indovinelli/raccontare con disegni il tema “Liberi insieme”. Inoltre LibroTrotter-Biblioteca Multilingue proporrà delle letture sul 25 aprile e sul tema della libertà con l’utilizzo del teatrino Kamishibai che permette di mostrare immagini ingrandite dei libri e di poterli leggere in differenti lingue.

Sabato 23 aprile | 15:00

GiraNoLo della Resistenza, a cura di GiraNoLo, gruppo formato da abitanti del quartiere, che organizza un tour gratuito volto alla scoperta dei luoghi, delle storie e delle persone del quartiere a Nord di Loreto che hanno fatto la storia della Resistenza e della Liberazione. Su prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Domenica 24 aprile | 10:00

Tutte le associazioni e i gruppi collaboreranno alla Festa al Trotter, per ricordare le feste che si tennero in tutta Milano (Franco Loi cita proprio i balli al Trotter all’interno della sua poesia “L’Angel”) nei giorni successivi alla liberazione. Durante l’evento sarà posata una corona commemorativa e ricordati alcuni partigiani del quartiere, riportando in vita le loro storie. Non mancherà anche una lettura di brani tratti dal volume  “Lettere dei condannati a morte della resistenza”; le lettere saranno collocate nei pressi della ex-piscina, a disposizione degli utenti del parco, che potranno leggerle ad alta voce e condividere pensieri e riflessioni. Nella stessa cornice sarà possibile visitare anche la mostra fotografica “GiraNoLo della Resistenza”, a cura di GiraNoLo. Chiuderà il tutto un pic nic (nel rispetto della normativa covid) organizzato dall’Associazione Amici del Parco Trotter in collaborazione con P.I.Nolo.

Domenica 24 aprile | 20:45

Alcuni musicisti della Sezione ANPI Teatro alla Scala, costituita dai lavoratori dell’omonimo teatro, terranno un concerto di archi nella ex-chiesetta del parco Trotter.  Su prenotazione, fino ad esaurimento posti: anpi10agosto1944@gmail.com

Lunedì 25 aprile | 10:00

Le sezioni ANPI del Municipio 2, ANPI 10 Agosto 1944 e ANPI Crescenzago, parteciperanno insieme alla consueta cerimonia istituzionale, presso il monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre in via don Orione. Nel pomeriggio, prenderemo parte alla manifestazione nazionale.

Ma non è tutto: attività destinate alle scuole, podcast e video

A corredo di queste iniziative, sono previste anche attività destinate alle scuole. In particolare, ANPI 10 Agosto 1944 proporrà la visione del documentario Dante Villa, un racconto degli scioperi del marzo 1944 incentrato sulla figura di un operaio dell’Innocenti, abitante di via Padova, deportato e morto a Mauthausen.

Dopo quello dello scorso anno, dedicato ai 15 Martiri di piazzale Loreto,  anche quest’anno RadioNoLo ha dato vita a un podcast in occasione della Festa della Liberazione. Le puntate, fruibili dal 25 Aprile, ripercorreranno le storie dei dedicatari e delle dedicatarie delle pietre d’inciampo posate sul territorio del Municipio 2.

Dall’audio al video: Librotrotter-Biblioteca Multilingue, progetto dell’Associazione “La Città del Sole, Amici del parco Trotter ODV” promuove forme associative di cooperazione culturale e sociale indirizzate ai bambini e ai ragazzi del quartiere; nel corso degli ultimi anni ha creato un catalogo multimediale di videoletture, disponibili su canale YouTube dedicato. Alcune di queste letture, a tema 25 Aprile e libertà, verranno messe a disposizione delle classi. Infine, ad ogni studentessa/studente sarà donata una cartolina celebrativa della Festa della Liberazione sulla quale ognuna/o potrà lasciare un proprio messaggio sui temi della Libertà.

Tutte le iniziative per il 25 aprile

By 25 aprile, Memoria

Anche quest’anno sarà un 25 aprile #VirtualmenteResistente! Ecco tutte le iniziative in programma realizzate in collaborazione con diverse associazioni del quartiere

Domenica mattina presto arriva una telefonata: “Hanno ucciso due compagni bisogna andare subito al Leoncavallo”. […]

Read More