Skip to main content

Angelo Poletti

Angelo Poletti nasce a Linate al Lambro il 20 giugno del 1912.

Giovane operaio specializzato all’Isotta Fraschini, nel 1934 aderisce al Centro socialista interno, tra i cui membri figurano Eraldo Soncini, Salvatore Principato e Antonio Greppi, che nel 1945 sarà designato alla carica di sindaco di Milano dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia.

È all’Isotta Fraschini che Angelo Poletti inizia la sua attività di antifascista già nella seconda metà degli anni 30, organizzando un nucleo socialista. Nell’inverno 1942-43 si distingue nell’organizzazione delle agitazioni operaie che culmineranno negli scioperi di marzo.

Angelo è capace di riparare veicoli, ma anche armi, e dopo l’armistizio dell’8 settembre è pronto a partecipare, da protagonista, alla lotta partigiana. Nella zona Magenta-San Siro organizza un gruppo di antifascisti, che costituisce il primo nucleo della 44° Brigata Matteotti,di cui diventa comandante. È attivo a Milano, dove partecipa a numerose azioni contro i nazifascisti, e per un breve periodo in montagna, in valle Strona, tra Biella e Verbania.

Angelo Poletti diventa una figura importante della Resistenza milanese, e anche una delle più ricercate. Nella primavera del 1944 rientra a Milano con un carico d’armi da riparare in una piccola officina di via Anfiteatro, il cui titolare è legato alla lotta partigiana.

Il 19 maggio deve ritirare una mitragliatrice, ma ad attenderlo a Brera c’è la polizia fascista. Ferito a una gamba, Angelo Poletti viene arrestato e portato a San Vittore; subisce molte torture, ma non fa i nomi dei suoi compagni di lotta.

La mattina del 10 agosto 1944, prevedendo la sorte che lo attende a piazzale Loreto, scrive su un foglietto questo breve messaggio: “Muoio per la libertà. In alto i cuori, viva l’Italia”.

Due anni dopo la strage di piazzale Loreto, i compagni della Brigata Matteotti hanno collocato un bassorilievo che lo ricorda al numero 15 di via Trenno (zona Lampugnano).

Angelo Poletti

Ascolta il podcast di Radio NoLo su Angelo Poletti

L’illustrazione di Angelo Poletti è stata realizzata da Simon TheGraphic