Skip to main content

Lapide via Oldrado da Tresseno 2

In memoria di Tiberio Pansini

Tiberio Pansini nasce a Molfetta, in provincia di Bari, nel 1917. Nasce e cresce in una famiglia antifascista, il padre è condannato a cinque anni di confino.

Studente di medicina a Milano, Tiberio entra a far parte di un gruppo antifascista clandestino di giovani comunisti e socialisti nel 1936. Nel 1942 si laurea, mentre l’anno dopo è alla scuola militare di sanità di Firenze. Nell’inverno del ’43 – ‘44, con alcune centinaia di ex soldati dell’esercito regio, militanti di partito e intellettuali, Pansini partecipa all’avvio della Resistenza e collabora alla costituzione delle prime formazioni partigiane nella zona del Lario e della bassa Valtellina.

Poche settimane prima della Liberazione, nell’aprile del 1945, viene catturato, torturato e ucciso dai militi della RSI. Muore a Castione Andevenno, in Valtellina (SO). Tiberio Pansini ha appena 27 anni ma è già un “vecchio” partigiano.

A lui e al padre Giovanni è dedicata una sezione ANPI a Molfetta.

Ulteriori informazioni
TIberio Pansini