Skip to main content
Category

Notizie di sezione

ANPI 10 agosto parla di pace

ANPI 10 agosto parla di pace: consigli di lettura

By Notizie di sezione

“ANPI 10 agosto parla di pace” è il percorso immaginato dalla nostra sezione per riflettere sul pacifismo e sui tanti argomenti che vi ruotano attorno. Un momento di scambio e dibattito che si svolge all’interno della nostra sede (largo Fratelli Cervi, 1) il mercoledì.

Ogni appuntamento ha un tema: dalle potenze alla musica, passando per obiezione di coscienza e marcia della pace. A supporto degli incontri abbiamo creato, grazie al prezioso aiuto di alcuni nostri iscritti, un elenco di consigli di lettura che possono aiutare ad approfondire gli argomenti che saranno di volta in volta trattati.

 

Pace e potenze

Obiezione di coscienza

  • Don Milani, Lettera ai giudici. Nel febbraio del 1965 un gruppo di cappellani militari definisce, in un documento pubblicato su “La Nazione” di Firenze, l’obiezione di coscienza come atto di viltà. Lorenzo Milani decide di rispondere con una lettera nella quale difende con solide argomentazioni l’obiezione di coscienza. Poiché all’epoca non esiste una legge che regolamenti l’obiezione di coscienza o che la riconosca, Milani viene accusato di apologia di reato e processato. Al giudizio Milani non si presenta, perché già gravemente malato, ma invia un’arringa di autodifesa, scritta di suo pugno, in cui sostiene l’illegittimità delle accuse rivoltegli e della chiamata alla leva. In primo grado viene assolto ma, in appello, condannato. A quel punto, però, è già morto e nella sentenza di condanna, si afferma che “il reato è estinto per la morte del reo”. Puoi leggere la Lettera ai giudici qui
  • Pietro Pinna, La mia obiezione di coscienza: (scritti 1950-1993), Edizioni del Movimento Nonviolento, 1994. Pietro Pinna è stato nel 1948 il primo obiettore di coscienza al servizio militare in Italia, una scelta che ha pagato con il carcere. Inoltre, è stato organizzatore, insieme a Capitini, della prima marcia per la pace Perugia-Assisi nonchè direttore della rivista Azione Nonviolenta. Il libro si apre con una riflessione commovente: “Ho avuto fin dalla fanciullezza una tendenza naturale all’attenzione verso gli altri, di rispetto, solidarietà, affetto, fino alla vita degli animali, anche quelli più comuni e insignificanti: formiche, mosche anche. Provavo e provo piacere alla loro presenza, che sentivo amica, nel sentimento di unità amorevole con tutta la realtà, finanche le cose, che nel contatto con l’animo si caricano pur esse di una valenza spirituale”
  • Sito della Lega Obiettori di Coscienza: http://ospiti.peacelink.it/loc/
  • Sito del Movimento Nonviolento: https://www.nonviolenti.org/cms/

Pacifismo e nonviolenza

  •  Bertha von Suttner, Giù le armi! Fuori la guerra dalla storia, Edizioni Gruppo Abele, 1989:raccolta di scritti di un’intellettuale e pacifista austriaca vincitrice del Nobel per la pace nel 1905
  • Movimento Nonviolento. Storia del movimento nonviolento dal 1962 al 1992, Edizioni del Movimento Nonviolento, 1998: testo interessante per approfondire la storia della nonviolenza italiana, ricco di fotografie
Locandina incontro pace e potenze

Tavola rotonda pace e potenze

By eventi, Notizie di sezione

Il 18 maggio alle 20:30 vi aspettiamo in sezione per la tavola rotonda “Pace e potenze”, incontro proposto da ANPI 10 agosto 1944 con l’idea di avviare un ragionamento sul tema più che mai attuale della pace.

In vista dell’appuntamento, la nostra iscritta Lidia Campagnano ha raccolto alcuni suggerimenti di lettura.

Pace e potenze: un’introduzione

Care e cari, l’idea di parlare contemporaneamente di potenze in guerra e di ideale di pace viene da un’ ipotesi di lavoro: che un ordine (o forse ormai un disordine mondiale) pervicacemente legato alle potenze sia la negazione di ogni speranza e di ogni ideale di pace, e che la presenza stessa delle Potenze oggi renda necessario, non utopistico, rimuovere la guerra dalla storia (parola d’ordine delle Donne in Nero, organizzazione pacifista nata in Israele e poi diffusa in molti Stati).

C’erano, una volta, gli Imperi, poi il concetto di Impero è sembrato sconveniente ed è stato sostituito da quello di Potenza. Gli Imperi hanno scatenato la prima guerra mondiale, le potenze si sono sviluppate (o hanno tentato di farlo) con la Seconda. Una teorizzazione a favore della pace nasce già agli inizi dell’Ottocento in Europa, ma sono soprattutto le due guerre mondiali a concretizzare proposte di intervento e di legislazione sovranazionale per comporre i conflitti . Ma oggi in Ucraina le potenze si confrontano in armi, l’una direttamente, l’altra per interposto esercito, diciamo così, nessuna regola o ruolo previsto dal diritto internazionale viene messo in campo e nessuno si candida per favorire una mediazione.

Quanto all’ideale della pace, dovremmo cercare di capire se sopravvive o se è stato quasi sostituito dall’ideale della Potenza. Era ideale morale, sociale, religioso e politico. Mi sembra soprattutto importante capire come e dove sopravvive ed eventualmente che cosa di quell’ideale è andato perduto o si è rinsecchito in questa guerra che ha scatenato risse verbali e insulti inauditi.

Ad aprirmi la mente sul ruolo e la natura dell’idea di Potenza sono state le analisi dei geopolitici (civili e militari), come ad esempio quelle pubblicate su Limes. Sul pacifismo per il momento non posso che passarvi qualche suggerimento che mi è caro, su tutti gli scritti di Maria Zambrano, filosofa spagnola che combatté contro Franco e poi andò in esilio anche qui, in Italia.

Suggerimenti di lettura a cura di Lidia Campagnano

Congresso sezione ANPI 10 agosto 1944

1° congresso di sezione

By eventi, Notizie di sezione
Il 20 febbraio 2021 si è tenuto il 1° congresso di ANPI 10 agosto 1944. L’evento, andato in scena all’interno dell’ex Chiesetta del parco Trotter, è stato l’occasione per eleggere il nuovo direttivo. Inoltre, durante il congresso è stato presentato e dibattuto il documento che farà da base ai prossimi 5 anni della Sezione situata nei pressi di piazzale Loreto.

Il nuovo direttivo

Gli iscritti presenti al congresso hanno votato per dare vita al nuovo direttivo. Riconfermati Alessandra Duglio e Alessandro Magni, rispettivamente come presidente e vicepresidente, nonché Giulia Capra e Monica Credi. Fanno, invece, il loro primo ingresso Lidia Campagnano, Gianluca Napoletano e Giulia Zuffa.

Il documento congressuale

Nel corso del congresso, tenutosi alla presenza di un rappresentante di ANPI provinciale e del presidente del Municipio 2, è stato inoltre dibattuto il documento congressuale. Il testo si compone di otto parti dedicate a temi centrali per la Sezione ANPI 10 agosto 1944 (dal disarmo, all’economia, passando per questione demografica e beni comuni). Grande rilevanza occupa anche la parte dedicata al quartiere e alle idee che la Sezione vuole mettere in pratica per portare la memoria tra le sue strade.

Il 2 luglio celebriamo il Dante Villa Day

By eventi, Notizie di sezione
In occasione del 99° anniversario della nascita di Dante Villa, ANPI 10 agosto 1944 presenta un documentario a lui dedicato, realizzato dalla regista Giulia Ciniselli in collaborazione con il Gruppo Storia della Sezione.
Inoltre, incontreremo Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi, autrici del libro “Le pietre della memoria”.
Ritrovo alle ore 18:00 all’ingresso del Parco Trotter di via Padova, 69
L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti covid vigenti.
Prenotazione obbligatoria mandando una mail all’indirizzo mail anpi10agosto1944@gmail.com
anpi 10 agosto 1944

Per una nuova fase della lotta Democratica e Antifascista

By Notizie di sezione

ANPI Nazionale ci ricorda che il 2022 sarà l’anno del Congresso Nazionale, a cui tutte le Sezioni si prepareranno in autunno con i Congressi di Sezione. Questo il link al documento “Per una nuova fase della lotta Democratica e Antifascista” – Documento per il XVII Congresso Nazionale ANPI – 2022.
È un documento ricco di spunti, da leggere con attenzione, e su cui ci confronteremo nei prossimi mesi.