Il 25 Aprile a NoLo
Il 25 Aprile a NoLo è un’orchestra di bambini e bambine rom che suonano Bella Ciao. Un pranzo in un parco dove generazioni diverse parlano di passato e futuro all’ombra di un albero. Il racconto di donne partigiane, troppo spesso dimenticate, che arriva da una voce su un palco.
Il nostro 25 Aprile è un’esplosione di creatività, dei papaveri di cartapesta fatti in fretta e furia in una cucina di via Padova. Una caccia al tesoro che racconta la storia ai più piccoli, i loro sguardi vivaci e contenti.
Il nostro 25 Aprile è un percorso attraverso il nostro quartiere, per notare lapidi e pietre di inciampo che nella fretta quotidiana spesso non vediamo. È uno striscione colorato frutto di mesi di lavoro e che parla di pace. Una testimone incontrata in piazzale Loreto che custodisce nel suo cuore una frase detta alla radio il 25 aprile del ’45 “Oggi a Milano è primavera”.
Il nostro 25 Aprile dura una settimana perché tutto questo in un giorno solo non ci sta. È fatto di mesi intensi passati a progettare eventi e incontri, centinaia di messaggi inviati, innumerevoli mail e decine di bozze di locandine.
Grazie a tutte le persone che hanno partecipato alle nostre iniziative, a chi ci ha aiutato a organizzarle, a chi ci ha detto qualcosa che ci ha fatto accendere una lampadina.
Al Municipio 2, all’I.C. Cappelli che ci ha concesso gli spazi, alle associazioni e gruppi informali che animano il quartiere e che, come sempre, sono al nostro fianco: La casa del Sole – Amici del parco Trotter, LibroTrotter, Casa della Poesia al Trotter, NoLo4Kids, Associazione Genitori Ciresola, Comitato Genitori I.C. Cappelli, GiraNolo.
Grazie anche ad ANPI Scala, Akana e Movimento Kethane per averci raccontato la storia delle Resistenza rom e sinti sulle note di viole e violini.
L’elenco delle iniziative realizzate in occasione del 25 Aprile a NoLo
20 e 22 aprile
Due giornate dedicate ai più piccoli: il 20 aprile LibroTrotter ha intrattenuto i più piccoli con letture e racconti sulla Resistenza, mentre il 22 aprile abbiamo coinvolto bambini e bambine in una caccia al tesoro a tema Resistenza.
La sera del 22, invece, all’interno del Teatrino del parco Trotter è andato in scena il reading musicale “La Resistenza negata”. Scritto e interpretato da Mariangela Tandoi con Elisa Roson (voce narrante e interprete), Marco Franceschetti (sax tenore), Simone del Baglivo (percussioni), il reading per raccontare il fondamentale contributo portato dalla donne alla Resistenza.
23 aprile
La mattina si è aperta con un momento di riflessione con letture sulla Resistenza. Ospite dell’incontro, l’attore e regista Massimo De Vita.
La giornata è proseguita con un pranzo condiviso che si è tenuto al parco Trotter.
A chiudere questa terza giornata di iniziative è stato l’ormai tradizionale appuntamento con il GiraNolo della Resistenza.
24 aprile
Il nostro gruppo Storia ci ha portato alla scoperta delle vite delle persone i cui nomi sono ricordati dalle lapidi del nostro quartiere.
25 aprile a NoLo
Alle ore 11:00 abbiamo reso omaggio al monumento dedicato ai 15 martiri in piazzale Loreto. A seguire, abbiamo partecipato alla posa della corona presso il monumento in memoria dei Caduti di tutte le guerre e del mare in viale Don Orione.
Nel pomeriggio, abbiamo preso parte al corteo nazionale.
La giornata si è conclusa con il reading musicale “La Resistenza del popolo rom”. Un evento organizzato per accendere un faro su un tema ancora poco conosciuto, quello del ruolo di rom e sinti nella Resistenza italiana ed europea. Sono intervenuti Dijana Pavlović (Movimento Kethane) e Paolo Cagna Ninchi (Aps Upre Roma). Gli intermezzi musicali sono stati interpretati dai musicisti di ANPI Teatro alla Scala, dell’orchestra Kethane e dell’orchestra Giovanile Milano 5.